1) TECNICHE DI STAMPA
Se non conosci le differenze tra le varie tipologie di stampa, ti daremo alcuni consigli.
1.1 - TERMOSALDATO:
Consiste nella realizzazione di una stampa digitale su un foglio di carta speciale, appositamente predisposta al trasferimento a caldo sul prodotto.
Attraverso una pressa a caldo la carta aderisce al tessuto sottostante e la grafica è trasferita sul capo.
E' la soluzione ideale per i loghi a più colori o quando il totale dei capi non è elevato.
Non ci sono costi di impianto o avviamento, come nella serigrafia.
Alcuni esempi di Stampa Termosaldata o Transfer:
1.2 - SERIGRAFIA:
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo.
Ad oggi la serigrafia è la tecnica di stampa a livello globale più utilizzata nella stampa di capi di abbigliamento.
Ideale per stampare in maniera veloce ed economica anche migliaia di pezzi sia per il settore della moda che per quello promozionale, sportivo e da lavoro.
Molto apprezzata soprattutto per il risultato finale dei colori e la resistenza ai lavaggi nel tempo è consigliata per quantità superiori ai 50 capi.
Alcuni esempi di Stampa Serigrafica:
1.3 - RICAMO:
E’ una tecnica di grande qualità e bellezza che ha il suo limite nel dettaglio e nelle sfumature, anche se oggi si ottengono ricami ad alta definizione.
E’ preferibile scegliere capi con un peso pari o superiore ai 180g/m2 per garantire un lavoro di elevata qualità.
Il ricamo è la tecnica di personalizzazione che garantisce una maggiore tenuta ai lavaggi.
Alcuni esempi di Ricamo:
1.4 - STAMPA DIGITALE (su piccoli oggetti):
E' un insieme di tecnologie che consente di stampare direttamente da un file digitale, senza bisogno di passaggi intermedi (pellicole, lastre, avviamento macchine).
In questo modo sono esclusi i costi di impianto e avviamento. La tecnica permette di realizzare stampe complesse, con molte sfumature, ombre e numero di colori.
Utilizzata nella personalizzazione di gadget (tazze, penne, bicchieri, orologi e tanto altro ancora), questa tecnica di personalizzazione garantisce ottimi dettagli e qualità di stampa.
Alcuni esempi di Stampa Digitale:
1.5 - TAMPOGRAFIA (su piccoli oggetti):
La stampa a tampone o tampografica è un procedimento di stampa che permette di riprodurre, in modo semplice e fedele, loghi e scritte sia su superfici piane che concave, convesse o comunque irregolari.
Per mezzo di un tampone morbido (generalmente in silicone), un film di inchiostro indelebile viene trasferito da una piastra incisa in acciaio o in fotopolimero (cliché tampografico) sulla superficie del supporto.
Il tampone di stampa morbido si può adattare facilmente alle diverse forme su cui viene pressato.
Utilizzata nella personalizzazione di gadget (tazze, penne, bicchieri, orologi e tanto altro ancora), questa tecnica di personalizzazione garantisce una stampa duratura nel tempo.
Alcuni esempi di Stampa Tampografica:
1.6 - INCISIONE (su piccoli oggetti):
Consiste nella riproduzione di un logo o scritta tramite un macchinario laser.
La macchina realizzerà tutte le linee e punti che compongono la grafica in modo preciso e pulito.
Il colore del logo dipenderà dall'oggetto utilizzato. il laser incide la parte superficiale e scopre quella sottostante.
Non ci sono costi di impianto o avviamento.
Alcuni esempi di Incisione:
2) GUIDA ALL'UTILIZZO
L'uso dell'applicazione è piuttosto intuitivo. Dovrai semplicemente completare i campi richiesti per il calcolo del preventivo.
2.1 - DATI PER IL CALCOLO DEL PREVENTIVO
Per prima cosa, dovrai scegliere quanti loghi vorrai applicare per capo.
Se ad esempio devi aggiungere una stampa lato cuore e una sulle spalle, dovrai scegliere 2 loghi.
L'applicazione caricherà così, due campi dove poter scegliere il tipo di personalizzazione.
Adesso, dovrai scegliere la tipologia di prodotto, la quantità ed il prezzo (se non lo conosci inserisci un prezzo indicativo o verifica il prezzo del prodotto) di quello che intendi personalizzare.
Se trovi già completati alcuni campi, vuol dire che hai cliccato il link personalizza direttamente dal prodotto.
Infine, dovrai completare i dati relativi alle personalizzazioni che ti interessano. Qui dovrai scegliere la tipologia, la dimensione e le eventuali opzioni (ad esempio numero di colori, tipologia ricamo,...)
Cliccando su calcola, otterrai direttamente online le quotazioni della richiesta.
2.2 - QUOTAZIONE INDICATIVA DEL PREVENTIVO E INVIO RICHIESTA
In alto troverai il riepilogo e le quotazioni della tua richiesta
Sotto alle quotazioni, potrai trovare il box che ti servirà per inviarci la tua richiesta
Dovrai allegare le immagini. Fai attenzione a caricare l'immagine nel box relativo alla personalizzazione scelta (1,2,3 o 4).
Controlleremo velocemente la correttezza dei dati inseriti/calcolati e ti forniremo un preventivo completo.
Potrai così decidere se confermare o meno la tua richiesta.